"Ognuno ha un bisogno di nutrimento con i giusti ingredienti: scienza, conoscenza, amore e sensibilità."
image

Il mio approccio

Nel tempo ho imparato a basare il mio approccio alla dieta su alcuni punti fondamentali:

IL PRIMO ATTO È L'ASCOLTO​

Per stabilire una proposta dietetica ed un intervento efficace è importante per me capire cosa mi sta chiedendo la persona che ho davanti. Leggere la sua storia per cercare di carpire tutto quello che l’ha portata a chiedere oggi la mia consulenza.
  • Se la richiesta è di avere indicazioni per migliorare lo stile di vita, con conseguente miglioramento dello stato nutrizionale, vorrei far comprendere alla persona che è molto importante mettere in secondo piano l’attenzione sui calcoli calorici e il concetto del non mangio questo o l’altro che non appartengono ad una dieta sana per corpo e mente.
  • Se la richiesta è per un contesto più complesso, valuto la storia dietetica, quello che non è andato bene e le positività. Questi saranno dei punti cardine per costruire insieme un nuovo percorso, al quale aggiungeremo nuovi elementi per trovare una dieta corrispondente alle necessità che spesso non sono solo dietetiche.
  • Se viene richiesta una dietoterapia per patologia cercherò con il paziente di costruire un giusto equilibrio tra terapia dietetica ed esigenze specifiche.
  • Per i bambini e adolescenti, prima di tutto vorrei ascoltarli per capirli. La storia della dietetica ci insegna che durante l’infanzia e l’adolescenza chi è stato sottoposto a rigidi regimi dietetici restrittivi oggi è in sovrappeso/obeso. E’ necessario comunicare diversamente. E’ necessario dare allo stile di vita il giusto spazio in un mondo che è ricco di molto altro.

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE​

​ In questa fase ricostruisco l’abitudine alimentare e lo stile di vita. Seguono le valutazioni:
  • dei parametri antropometrici (peso, altezza, indice di massa corporea, se necessaria la circonferenza vita e circonferenza fianchi)
  • della composizione corporea con Bioimpedenziometria (vedi pagina dedicata)
  • del metabolismo con Holter Metabolico (vedi pagina dedicata)

INTERVENTO NUTRIZIONALE​

​ Dopo aver raccolto tutti i dati verrà elaborato un piano dietetico personalizzato e tutte le indicazioni per migliorare lo stile di vita.
Il piano in base all’esigenza verrà aggiornato durante tutto il percorso nutrizionale.
Nel corso delle visite di controllo, viene valutata l’aderenza e l’efficacia dello stile di vita concordato, mantenendo sempre l’ascolto della persona che resta al centro della cura nutrizionale. Oltre alla valutazione dietetica, rilevo i parametri antropometrici e di composizione corporea, con conseguente definizione degli obiettivi raggiunti e nuovi obiettivi da pianificare.

DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE

Da molti anni mi occupo degli aspetti nutrizionali legati ai disturbi del Comportamento Alimentare oggi definiti come Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DAN).
Ho imparato a trattare i DAN sia in ospedale in acuto che in ambito riabilitativo.
Ho partecipato nel 2009 conn entusiasmo e passione al progetto della nascita e dello sviluppo di Villa Miralago, centro per la cura intensiva di queste malattie.
Oggi Villa Miralago è la più grande struttura in Italia, io sono la coordinatrice dell’equipe nutrizionale.
I DAN, sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono, in percentuale maggiore, individui di genere femminile. I comportamenti tipici di una persona che soffre di DAN sono: digiuno, restrizione dell’alimentazione, crisi bulimiche (l’ingestione di una notevole quantità di cibo in un breve lasso di tempo, accompagnata dalla sensazione di perdita del controllo, ovvero non riuscire a controllare cosa e quanto si mangia), vomito autoindotto, assunzione impropria di lassativi e/o diuretici, intensa attività fisica finalizzata alla perdita di peso.
Ho imparato che per la loro complessità eziopatologica, non esiste ad oggi un trattamento univoco e risolutivo, è comunque chiaro che la terapia deve tendere ad una riabilitazione psicologica e nutrizionale.

Dall’Anoressia Nervosa all’Obesità attraverso l’alimentazione incontrollata, si richiede una particolare struttura assistenziale rappresentata dal Team Multidisciplinare (TM). Un TM efficiente è quello in cui ogni professionista esercita il suo ruolo in un area di specifica competenza. Non può quindi ogni membro operare da solo e tutti hanno bisogno della collaborazione l’uno dell’altro, l’ interazione per l’ integrazione.
Questo aspetto è di peculiare interesse e importanza dove le specifiche aree nutrizionali, psicologiche, psichiatriche, endocrinologiche, metaboliche e internistiche interagiscono profondamente integrandosi l’una con l’altra.

Il paziente ha un ruolo centrale e deve essere guidato e indirizzato nei differenti momenti dell’iter terapeutico.
La terapia dei DAN rappresenta la sfida della medicina nel prossimo futuro perché comprende la correzione degli stili di vita e dei comportamenti dannosi per la salute.

Il mio ruolo nel TM ha come obiettivo di far si che l’atto concreto e quotidiano del nutrirsi diventi un momento di riconciliazione con la vita attraverso:
  • la ricostruzione abitudini alimentari accettabili basate sui canoni della dieta mediterranea e le linee guida per una sana e corretta alimentazione del Centro di Ricerca Alimentare (CRA)
  • la correzione progressiva dello stato di malnutrizione per eccesso o per difetto per ottenere un graduale recupero/perdita ponderale con un miglioramento della composizione corporea cioè dell’equilibrio tra massa grassa/massa magra (FM/FFM)
  • il far affrontare le fobie e le idee disfunzionali sul cibo e sul corpo ai pazienti, in perenne conflitto interiore per la paura di aumentare di peso, di assumere calorie e per l’angoscia oggettiva della fame e delle sue conseguenze
  • Il far comprendere quanto la restrittività alimentare, l’eccesso e l’irregolarità dell’assunzione degli alimenti comporti modifiche del metabolismo che si ripercuotono sullo stato nutrizionale generando stati di malnutrizione
  • il ripristino delle sensazioni fisiologiche di fame e sazietà che passano per una regolarità, distribuendo in modo bilanciato, gli alimenti nell’arco della giornata consumando tre pasti principali e quando è necessario uno o due spuntini
  • la consapevolezza che un’intake nutrizionale adeguato può prevenire l’abbuffata e favorire la sazietà
  • un graduale adeguamento dell’introito nutrizionale, regolato attraverso la rilevazione progressiva dello stato nutrizionale e dell’adeguamento psicologico del paziente
  • la reintroduzione dei cibi fobici, cibi che hanno assunto altri significati rispetto al valore nutrizionale ed edonistico
  • il riconoscimeto di comportamenti disfunzionali (di compenso) individuando i pensieri che li generano e definendo strategie per cercare di contrastarli e migliorarli
  • il monitoraggio del comportamento alimentare rafforzando e valorizzando esperienze positive per sostenere il cambiamento

A chi mi rivolgo

Lattanti, bambini, adolescenti nelle diverse esigenze:

  • Prevenzione e cura del sovrappeso/obesità o del sottopeso
  • Celiachia
  • Allergie alimentari e intolleranze alimentari
  • Diabete mellito
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali
  • Nefropatie
  • Dislipidemie

Adulti

  • Gravidanza/allattamento
  • Prevenzione e cura del sovrappeso/obesità o del sottopeso
  • Diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2
  • Celiachia
  • Malattie renali
  • Ipertensione
  • Allergie alimentari
  • Dislipidemie
  • Sindrome metabolica
  • Patologie renali
  • Disturbi gastroenterologici come malattia da reflusso gastro-esofageo
  • Post chirurgia addominale maggiore (stomaco, intestino, fegato e pancreas
  • Donne operate al seno
  • Patiti e pancreatiti
  • Disturbi cronici del funzionamento intestinale, sindrome del colon irritabile, gonfiore addominale
  • Intolleranza al lattosio
  • Sensibilità al glutine
  • Malattie infiammatorie cronico intestinali (Morbo di Chron e Rettocolite ulcerosa)
  • Diverticolosi e diverticolite
  • Sindrome dell’ovaio policistico
  • Osteoporosi
  • Disfagia
  • Riabilitazione nutrizionale post malattie cardiovascolari e neurologiche (Parkinson, Alzheimer)
  • Disturbi dell’alimentazione e nutrizione

Bioimpedenziometria

image
image

Per lo studio della composizione corporea mi avvalgo dell’Analisi di Impedenza Bioelettrica (BIA), con Akern 101 (400 µA, 50 kHz). Dall'analisi bioimpedenziometrica si ottengono i seguenti dati riguardanti la composizione corporea:
  • massa cellulare corporea (BCM)
  • indice di massa cellulare corporea (BCMI)
  • massa magra (FFM), massa grassa (FM)
  • acqua totale (TBW), acqua intracellulare (ICF) ed extracellulare (ECF)
  • angolo di fase (PhA)
Durante la misurazione, il paziente deve essere disteso sul lettino in posizione supina, le gambe divaricate e le braccia lontane dal busto, formando rispettivamente angoli di 45° e 30°.

Prima di procedere bisogna verificare che il paziente non abbia orologio, contapassi o troppi oggetti di metallo.
Per ogni misurazione vengono applicati due coppie di elettrodi-cerotto (elettrodo sensore e iniettore) che vengono posizionati una sul dorso della mano e l’altra sul piede.
La metodica della BIA si basa sulla proprietà comune a tutti gli organismi viventi di condurre la corrente elettrica. La bioimpedenza o impedenza biologica è definita come la capacità del tessuto biologico di impedire la corrente elettrica (Martinsen et Grimnes, 2011). La bioimpedenza è composta dalla resistenza (R), causata dall'acqua corporea totale, e dalla reattanza (Xc), causata dalla capacità (abilità di un sistema o circuito di immagazzinare una carica elettrica) della membrana cellulare (Kyle et al., 2004).
La formula generale dell’impedenza (Z) risulta essere: Z2 = R2 + Xc2.
La resistenza rappresenta la semplice opposizione del corpo al passaggio della corrente, mentre la reattanza esprime, numericamente, il modo in cui le membrane cellulari e le superfici di contatto tra i vari tessuti si comportano al passaggio della corrente elettrica.
Più semplicemente, la resistenza dipende dalla quantità di fluidi corporei (più ce ne sono, minore è la resistenza); la reattanza, al contrario, dipende essenzialmente dalla massa metabolicamente attiva, perché riflette l’integrità delle membrane cellulari, che si comportano da condensatori (Talluri, 1998). Infatti, il corpo umano è composto da massa grassa (Fat Mass, FM), che viene considerata come non-conduttore di carica elettrica, ed è uguale alla differenza tra peso corporeo totale e massa priva di grasso (Fat Free Mass, FFM):

Fat Mass = Total Body Weight - Fat Free Mass

e dalla massa magra o massa priva di grasso (FFM), che è considerata un conduttore in quanto aiuta il passaggio della corrente elettrica a causa della conduttività degli elettroliti disciolti nell'acqua corporea (Khalil et al., 2014). Gli studi dimostrano che l'acqua, nota come acqua corporea totale (TBW) è la principale componente della massa magra ed è pari al 73,2% nei soggetti normalmente idratati (Genton et al., 2002).
Il corpo umano è quindi composto dalla massa grassa e dalla massa magra che è costituita dalle ossa e dalla massa cellulare (Body Cell Mass, BCM) che includono proteine e acqua corporea totale, a sua volta costituita da fluido extracellulare (ECF) e intracellulare (ICF) (Kyle et al., 2004).

Holter metabolico

image
image

L'Holter Metabolico è un device che analizza in tempo reale lo stile di vita della persona che lo indossa.

Cosa misura l’Holter Metabolico?

I dati estratti dall’Holter Metabolico permettono una refertazione estremamente dettagliata.
Nel report vengono riferiti tutti i dati registrati, tra cui troviamo:
  • metabolismo a riposo
  • consumo calorico totale giornaliero
  • consumo calorico medio
  • dati sul livello di attività fisica
  • dati relativi alla quantità e alla qualità del sonno
  • dati relativi allo stile di vita e all’attività motoria
L’Holter Metabolico misura tre grandezze a livello cutaneo:
  1. Calore dissipato
  2. Risposta galvanica della cute
  3. Temperatura
Successivamente, interpola i dati con le accelerazioni ricavate da un accelerometro triassiale.
Le informazioni vengono utilizzate dagli algoritmi di calcolo per estrarre ulteriori dati, come:
  • Consumo energetico
  • Livelli di consumo di ossigeno
  • Passi fatti
  • Chilometri percorsi
  • Durata dell’allenamento
  • Tipologia di movimento
  • Accelerazioni
M&T System analizza ogni segnale fisiologico corporeo misurato dall’holter motorio metabolico e identifica correttamente il contesto in cui il soggetto che la indossa si trova, per applicare gli algoritmi adeguati e calcolare accuratamente il consumo energetico.

Lo strumento utilizzato:

L’holter motorio metabolico si indossa sul braccio a livello del tricipite, tramite una fascia elastica, mediamente per tre giorni. É importante non toglierlo durante qualsiasi attività giornaliera, tranne quando ci si lava, lo strumento non deve essere bagnato. La sua facilità di utilizzo e la sua vestibilità rendono Bodymedia Senswear Armband il compagno perfetto per la valutazione del proprio stile di vita.
L’holter motorio metabolico Bodymedia Senswear Armband, è un piccolo strumento da soli 80g, consente un rilevamento dei dati con un errore medio inferiore al 10% (sulla stima del consumo energetico medio nelle 24 ore), errore assolutamente trascurabile vista la complessità dei dati.

Contattaci

PRENOTA UNA VISITA


La segreteria dello studio è disponibile nei seguenti giorni e orari:

lunedì h 15.00 - 18,30
martedì h 15.00 - 18,30
mercoledì CHIUSO
giovedì h 15.00 - 18,00
venerdì h 15.00 - 18,00

Per la prima visita è necessaria la richiesta del medico curante e/o dello specialista. La richiesta, in carta bianca e/o ricetta, deve attestare lo stato di salute e/o eventuali patologie con indirizzo all’educazione alimentare e/o alla dietoterapia. Le spese del paziente sono detraibili. Si consiglia di portare esami del sangue recenti e/o documentazione clinica recente.

Presso lo studio è possibile pagare con tutti i metodi di pagamento elettronici.

Indirizzo studio: Via Carrobbio 26, Varese
Telefono: +39 3494795274

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.